Chang’e-5: la missione cinese torna sulla Terra con le prime rocce dalla Luna
La missione cinese Chang’e-5 è tornata sulla Terra con campioni di roccia lunari.
La capsula contenente questi materiali è atterrata in Mongolia poco dopo l’01: 30 ora locale di giovedì (17:30 GMT di mercoledì).
Sono passati più di 40 anni da quando le missioni degli Stati Uniti e dell’allora Unione Sovietica raccolsero rocce e suolo lunare per essere analizzate sul nostro pianeta.
I campioni consentiranno di indagare la geologia e la storia antica del satellite naturale della Terra.
Per la Cina, il successo della missione Chang’e-5 è un’altra dimostrazione di come stanno aumentando le loro capacità nello spazio.
La missione Chang’e-4, con un lander e un veicolo, ha effettuato il primo atterraggio sulla luna della storia sul lato opposto del satellite nel gennaio 2019 .
Le Chiavi della storia del sistema solare
Chang’e-5 sbarcò su Mons Rümker, una pianura vulcanica situata in una regione sulla faccia della Luna conosciuta come Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste).
Si ritiene che le rocce in questo luogo – con un’età di 1,3 miliardi di anni – siano molto più recenti dei campioni raccolti dagli astronauti delle missioni statunitensi e sovietiche, che avevano un’età compresa tra 3 miliardi e 4 miliardi di anni.
I nuovi campioni consentiranno agli scienziati di mettere a punto i metodi per determinare quando si sono verificati diversi eventi nella storia del Sistema Solare.
In termini semplici, i ricercatori contano i crateri. Più vecchia è una superficie, più crateri ha , e più recente è la superficie, minore è il numero di crateri.
” La Luna è il cronometro del Sistema Solare “, ha spiegato qualche settimana fa Neil Bowles, ricercatore in scienze planetarie presso l’Università di Oxford in Inghilterra.
“I campioni delle missioni Apollo e Moon della NASA dell’ex Unione Sovietica provengono da siti noti e la loro età è stata determinata con precisione dalla radiometria”.
“Siamo stati in grado di collegare queste informazioni alla velocità di formazione del cratere e di estrapolarle per determinare l’età di altre superfici nel Sistema Solare”, ha aggiunto Bowles.
I campioni di Chang’e-5 potrebbero anche aiutare a comprendere la storia vulcanica della Luna , ha affermato Katie Joy, ricercatrice presso l’Università di Manchester.